Le chiese di Roma hanno conservato un patrimonio eccezionale per quanto riguarda l'espressione figurativa monumentale del primo secolo sopratutto relativamente alle composizioni absidali.
Se poi si ricorda che l'espressione figurativa cristiana non conosce differenziazioni sostanziali all'interno delle diverse zone linguistiche e culturali prima del VII secolo, si potrà cogliere l'importanza primaria che riveste la visita alle chiese romane.
Vi proponiamo un pellegrinaggio originale alla scoperta dei mosaici: l'iconografia cristiana celebra la teofania storica realizzatasi nel Verbo incarnato e che si prolunga sacramentalmente nel presente liturgico.
Attraverso questo percorso, si tratta quindi di celebrare e contemplare il Mistero sempre presente.
di
San Sebastiano al Palatino
Santa Maria in Trastevere
Eremo di Gamogna
Vivere in tempo con una comunità, la natura e la Parola di Dio.
InformazioniPer informazioni su ospitalità a Gamogna si può contattare le monache all’Eremo (da maggio a novembre):• al numero di telefono 055.804866• tramite email: <gamogna@fraternita-gerusalemme.it> oppure le monache di stanza a Firenze:• al numero di telefono 055.2345211• tramite email: <sorelle.firenze@fraternita-gerusalemme.it>